Skip to content
Laura Ferrara – MEP

Laura Ferrara – MEP

  • Attività Parlamentare
    • Attività Parlamentare
    • Rapporti
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Sportello PuntoEuropa

Categoria: Senza categoria

#SiamoDentro

Giugno 7, 2014Dicembre 9, 2014lauraferraraLeave a Comment on #SiamoDentro

 

Read More

Navigazione articoli

Previous 1 … 23 24

Il mio profilo Instagram

lauraferrara_m5s

lauraferrara_m5s
Dalla drammatica e assurda esperienza della guerra Dalla drammatica e assurda esperienza della guerra in Ucraina possiamo sicuramente trarre un insegnamento: se vuole l’Unione europea è in grado dare risposte unitarie, immediate ed efficaci in materia di accoglienza e gestione anche di grandi flussi migratori, come quelli verificatisi dall’inizio della guerra in Ucraina. 

Noi auspichiamo che questa risposta non resti un unicum ma diventi il modus operandi ordinario dell’Unione affinché non sia più frammentata e lenta nella sua azione politica. Il diritto di asilo è europeo.
Oggi sono nella splendida Roma per partecipare all Oggi sono nella splendida Roma per partecipare all'evento organizzato dal @pe_italia. Roma è sempre stupenda!
Oggi a Rainews24 abbiamo discusso del conflitto in Oggi a Rainews24 abbiamo discusso del conflitto in Ucraina e delle sanzioni alla Russia. 

Se avete perso la diretta potete vedere il mio intervento qui su instagram o sulla mia pagina facebook. @rainewsofficial
"Il MoVimento 5 Stelle si oppone all’invio di ar "Il MoVimento 5 Stelle si oppone all’invio di armi che sia al di fuori dell’esercizio della legittima difesa sancito dall’art. 51 della Carta dell’Onu. 

Dobbiamo lavorare ad una soluzione politica della guerra: abbiamo bisogno di un’escalation diplomatica, non di un’escalation militare."

@giuseppeconte_ufficiale
L’anniversario del disastro nucleare di Chernoby L’anniversario del disastro nucleare di Chernobyl, che ricorre oggi, ci ricorda quanto pericolosa sia questa fonte di energia. L’incidente che colpì la centrale nucleare ucraina è stata una ferita non si è più rimarginata. 

Quel disastro ha provocato morte, sofferenza, malattie e incalcolabili danni economici. Ricordare oggi Chernobyl con dignità equivale ad ammettere che l’energia nucleare non è purtroppo sicura al 100%. 

Per questa ragione, lavoreremo al Parlamento europeo per modificare le regole sulla tassonomia presentate dalla Commissione europea che considerano come investimenti verdi quelli per costruire nuove centrali nucleari. 

Non avremo mai più Chernobyl solo se saremo un Continente che produce e utilizza energie pulite. Investire nelle rinnovabili è un obbligo morale che dobbiamo onorare anche per tutti quelli che hanno sofferto a causa del disastro di Chernobyl.
La Commissione europea ha annunciato che presenter La Commissione europea ha annunciato che presenterà a maggio una nuova strategia sull’energia solare con l’obiettivo di accelerare l’inevitabile processo di indipendenza energetica dalla Russia. 

Questa è sicuramente una buona notizia che va nella direzione auspicata dal Movimento 5 Stelle perché il settore delle energie rinnovabili va sostenuto con interventi ad hoc che sburocratizzino e velocizzino le procedure in tutta Europa. I pannelli solari si sono rivelati una efficace alternativa, basti pensare che nel 2020 hanno superato le fonti fossili per la produzione dell’energia elettrica in Europa. 

Nel 2020 la produzione di energia solare è aumentata del 15% e ha permesso risparmi a cittadini e imprese e ha causato anche meno inquinamento. 

Questa è la strada giusta da perseguire ma se l’Unione europea vuole fare sul serio deve sciogliere i nodi relativi agli investimenti. I fondi per questa rivoluzione copernicana possono essere reperiti sul mercato attraverso la nascita di un Energy Recovery fund, basato su una emissione di debito comune, così come proposto da Giuseppe Conte. L’Unione europea prenda con coraggio la strada che porta a più solare, più eolico, meno inquinamento e più indipendenza. Non abbiamo alternative.
Oggi si celebra la liberazione del nostro Paese da Oggi si celebra la liberazione del nostro Paese dal governo fascista e dall'occupazione nazista. 

Una giornata dedicata anche al valore dei partigiani di ogni fronte che, a partire dal 1943, contribuirono alla liberazione del paese. 

In un momento storico come quello attuale, abbiamo il dovere di riflettere sui conflitti in atto nel mondo e sulle tante e diffuse violazioni delle libertà che al contrario dovrebbero essere sempre garantite e tutelate.

In Italia la Libertà è stata conquistata con una strenua resistenza, sacrificio di vite umane e bombardamenti che hanno cancellato vite e distrutto città.
La storia sia quindi d'insegnamento: la soluzione non può essere mai la guerra e tantomeno l'invio di armi.
L'Italia sia apripista per una gestione europea diplomatica delle ostilità internazionali  affinché si lavori per una risoluzione pacifica dei conflitti tra Paesi. 

Buon 25 aprile Italia. 🇮🇹 #25aprile #italia
CALENDA SMEMORATO, DIMENTICA CHE M5S È PRIMA FORZ CALENDA SMEMORATO, DIMENTICA CHE M5S È PRIMA FORZA IN PARLAMENTO

Rinfreschiamo la memoria allo smemorato europarlamentare Carlo Calenda: il Movimento 5 Stelle è la forza politica di maggioranza relativa, se il governo Draghi è nato è proprio grazie al nostro sostegno per portare a casa il PNRR, i fondi ottenuti da Giuseppe Conte in Europa e completare le politiche di contenimento della pandemia. Ignorare le idee e le proposte del Movimento 5 Stelle significa ignorare la democrazia parlamentare, vuole questo il ‘liberale’ Calenda?”

Il Movimento 5 Stelle è una forza leale e responsabile e continuerà a sostenere il governo e a lottare per difendere i cittadini vessati dal caro bollette e dall’inflazione galoppante. Calenda invece si comporta come dottor Jekyll e mister Hyde, difende a spada tratta il governo pur di criticare il M5S, salvo poi dire in una intervista rilasciata a TPI, oggi in edicola, che la missione di Draghi è esaurita. Faccia pace con se stesso. Noi non facciamo proclami e non cerchiamo visibilità, ma lavoriamo per ottenere dall’Europa il tetto al prezzo del gas e un Energy Recovery Fund, misure che tutelerebbero famiglie e imprese dagli effetti perversi di questa sporca guerra.
Ricorre oggi la Giornata della Terra, istituita 52 Ricorre oggi la Giornata della Terra, istituita 52 anni fa dalle Nazioni Unite per portare l’attenzione dell’opinione pubblica sull’importanza della conservazione delle risorse e la salvaguardia dell’ambiente naturale.

Mai come ora questi temi risultano essere urgenti e prioritari. L’Europa come il resto delle istituzioni mondiali ha preso precisi impegni in questo senso ponendosi obiettivi a lungo e medio termine.

Fra questi la Strategia UE sulla biodiversità per il 2030. L’ambizioso Piano d’Azione a lungo termine per proteggere la natura con impegni ed azioni precise da raggiungere entro il 2030 a beneficio delle persone, del clima e del pianeta. 

Il Green Deal europeo, la strategia di crescita dell’UE, sarà la bussola da seguire assicurando che l’economia sia al servizio delle persone e della società e restituisca alla natura più di quanto le sottrae.

#earthday
La sentenza di estradizione negli Stati Uniti per La sentenza di estradizione negli Stati Uniti per Julian Assange rappresenta il de profundis della giustizia e del giornalismo libero.

L’unica colpa del fondatore di Wikileaks è stata quella di aver denunciato crimini di guerra e rivelato verità scomode che i potenti del mondo volevano restassero segrete. Solamente per aver perseguito la verità e per aver diffuso notizie di pubblico interesse Julian Assange rischia adesso fino a 175 anni di carcere negli Stati Uniti. 

Ci appelliamo al Ministro degli Interni inglese Priti Patel, alla quale spetta l’ultima formale decisione, affinché venga impedita questa flagrante violazione dei diritti umani e restituisca libertà piena ad Assange. 

A lui, ai suoi familiari che abbiamo incontrato recentemente al Parlamento europeo ma anche a tutti gli attivisti che lo hanno sostenuto in questi anni di battaglie civili va la nostra totale solidarietà.
I dati Istat parlano chiaro: in Italia 5 milioni d I dati Istat parlano chiaro: in Italia 5 milioni di lavoratori guadagnano uno stipendio di circa 830 euro al mese. 

Il salario minimo deve essere la bussola che orienta il Parlamento italiano. Il Movimento 5 Stelle ha depositato una proposta di legge: le altre forze politiche la sostengano. 

In Europa, intanto, è iniziato il negoziato fra Consiglio e Parlamento, per l’approvazione finale della direttiva sul salario minimo: ora l'obiettivo è la sua approvazione definitiva entro giugno. Basta lavoratori sottopagti.
Quello che è successo a Pescara è assurdo. Una p Quello che è successo a Pescara è assurdo. Una persona, subito identificata e catturata dalla polizia, ha sparato e ferito gravemente il giovane cuoco di un locale nel centro di Pescara perché attendeva da troppo tempo il suo ordine. 

Pensare che chiunque possa girare armato nelle nostre città nel 2022 e sparare è inaccettabile. 

Questi episodi lasciano attoniti e inorriditi. 

La mia vicinanza va alla famiglia del giovane ferito che in queste ore lotta contro la morte.
ADESSO ORBAN DECIDA, DENTRO O FUORI UE I valori d ADESSO ORBAN DECIDA, DENTRO O FUORI UE

I valori dell’Unione europea non sono negoziabili e mai lo saranno. La sacrosanta decisione, seppur tardiva, della Commissione europea di avviare il meccanismo di condizionalità allo stato di diritto per l’Ungheria dimostra il tempo è scaduto. 

Adesso Orban deve decidere se stare dentro o fuori l’Unione europea. Non possono esserci compromessi con chi sfida o ancor peggio rinnega i valori fondamentali europei. Già la sentenza della Corte di giustizia europea aveva confermato la validità del regolamento sulla condizionalità, un baluardo delle politiche a difesa dei diritti fondamentali dei cittadini, del pluralismo e della democrazia. 

L’Unione europea non è un bancomat: senza il rispetto dei diritti, si chiudono i rubinetti dei fondi europei e chissà se anche stavolta i sovranisti italiani Salvini e Meloni si congratuleranno con il loro amico Orban.
Dopo 2 anni dall'inizio della pandemia da Covid19 Dopo 2 anni dall'inizio della pandemia da Covid19 il Parlamento europeo torna a riunirsi in presenza a Strasburgo. 

Gli sforzi fatti e le misure adottate dall'Europa e dagli Stati membri per contrastare la pandemia ci hanno permesso di tornare lentamente alla "normalità". 

Certamente non possiamo abbassare la guardia perchè il virus circola ancora in Europa e nel mondo, ma sicuramente iniziamo ad intravedere la luce alla fine del tunnel. 

L'Europa, si trova oggi, ad affrontare una nuova emergenza che è la guerra in Ucraina.

Bisogna accelerare con il green new deal per una Europa indipendente dal gas russo, e con l'attuazione del PNRR per far ripartire l'economia in Italia e in Europa. 

Ora più che mai l'Unione deve alzare la testa e far sentire che è dalla parte dei milioni di cittadini europei.

#parlamentoeuropeo #parlamentoeuropeostrasburgo
Dopo 12 anni una sentenza della Cassazione certifi Dopo 12 anni una sentenza della Cassazione certifica la verità sulla morte di Stefano Cucchi: "fu omicidio preterintenzionale”, Cucchi “è morto di botte” dichiarerà la sorella Ilaria che per anni ha tenacemente atteso che i responsabili venissero una volta per tutti indicati dalla giustizia. 

Questo non porterà Stefano indietro, ma sicuramente porta alla luce la verità e le pesanti responsabilità di chi questa verità fino ad oggi l’ha occultata e revisionata. 

Alla famiglia va il mio abbraccio e tutto il mio sostegno.
​​GUERRA NON SIA SCUSA PER SCONFESSARE OBIETTI ​​GUERRA NON SIA SCUSA PER SCONFESSARE OBIETTIVI CLIMATICI

La guerra in Ucraina non deve essere la scusa per sconfessare gli ambizioni obiettivi climatici del Green new Deal. La sesta relazione di valutazione del gruppo di esperti intergovernativo sui cambiamenti climatici mette in guardia sulle conseguenze dell’inazione riguardante il cambiamento climatico indotto dall’uomo. 

La minaccia grave che incombe sul benessere dell’umanità e sulla salute del nostro pianeta non ci permette di perdere altro tempo verso l’obiettivo di ridurre le emissioni e contenere il riscaldamento globale. Gli impatti a cascata causati da eventi naturali estremi mettono ancora più in evidenza i rischi futuri e l’interazione tra clima, tutela di ecosistemi e biodiversità, accesso alle risorse naturali, modelli urbanistici, economia, disuguaglianze sociali, sistemi di trasporto e fonti di energia. 

Ogni ritardo nel percorso della transizione verde per uno sviluppo sostenibile e climaticamente neutro rischia di essere un danno irreversibile. Ci troviamo davanti ad una sfida urgente e complessa che deve coinvolgere tutti - governi, settore privato e società civile – da affrontare con notevoli investimenti e all’insegna dell’equità e della giustizia sociale. Ogni azione che oggi compiamo influisce sulla vivibilità del futuro di tutti noi e delle generazioni che verranno. La Commissione europea tenga la barra dritta.
L’emozionante tributo che il Parlamento europeo L’emozionante tributo che il Parlamento europeo ha dedicato oggi a David Sassoli, durante la cerimonia in cui è stata svelata la sua fotografia nella galleria dei presidenti alla presenza della moglie Alessandra Vittorini, dimostra quanto forte e sentita sia la sua eredità. 

Durante i suoi anni di europarlamentare e in particolare durante la sua Presidenza, David Sassoli ha mostrato il volto buono dell’Unione europea: quello che non interrompe i processi democratici anche quando la pandemia obbliga a chiedere tutto, quello che apre i Palazzi delle Istituzioni ai senzatetto, quello che organizza la Conferenza sul futuro dell’Europa coinvolgendo cittadini e società civile. 

David Sassoli lottava per un’Europa forte, aperta, plurale e solidale, i cui capisaldi sono il rispetto dei diritti umani e la promozione della pace. Il nostro impegno politico si ispira a questi ideali e alle sue azioni, Sassoli appartiene di diritto al Pantheon dei grandi dell’Unione europea.
Per chi si fosse per la mia partecipazione a "Lo S Per chi si fosse per la mia partecipazione a "Lo Stato dell'Unione".

Abbiamo discusso della situazione Ucraina, degli ultimi risvolti del conflitto e della visita di Biden a Bruxelles. 

Ditemi la vostra nei commenti!
ACQUA, UN TERZO DI QUELLA IMMESSA IN RETE VIENE PE ACQUA, UN TERZO DI QUELLA IMMESSA IN RETE VIENE PERSA

In Italia ben un terzo dell'acqua immessa in rete viene persa, uno spreco che ha conseguenze drammatiche per i cittadini. Nel 2020 infatti in 11 capoluoghi del Sud sono state adottate misure di razionamento nella distribuzione dell’acqua e, in particolare in Calabria, Sicilia e Sardegna, la maggior parte della popolazione non si fida nel bere l’acqua di rubinetto e compra invece quella in bottiglia.

Questo produce un ulteriore costo per le famiglie e aumenta la proliferazione di plastica che inquina le nostre spiagge e territori. Per invertire rotta decisivo è sicuramente il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Grazie ai fondi ottenuti da Giuseppe Conte in Europa sono stati stanziati ben 4,4 miliardi di investimenti tutti dedicati alla Tutela del territorio e della risorsa idrica, erano decenni che questo non accadeva. 

Grazie a queste risorse nasceranno 75 progetti di manutenzione straordinaria e di potenziamento e completamento delle infrastrutture idriche. Alla luce anche dei cambiamenti climatici che rendono l’acqua un bene sempre più prezioso, ridurre le perdite, gli sprechi e rendere i nostri acquedotti sicuri è un dovere alla quale la politica non può sottrarsi.
Il 21 marzo in Italia si celebra la Giornata nazio Il 21 marzo in Italia si celebra la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie. Una giornata simbolica promossa da Libera, la rete di associazioni antimafia fondata nel 1995, con l’obiettivo di liberare la società dalla criminalità organizzata e per propugnare la giustizia sociale, la ricerca della verità e la legalità democratica fondata sull’uguaglianza.

In tantissime piazze di città italiane si svolgeranno cortei e manifestazioni e come ogni anno è stata scelta una piazza simbolo per ospitare la manifestazione nazionale, la prima dopo la pandemia si svolgerà a Napoli.
Risuoneranno nelle piazze i nomi ed i cognomi delle vittime, quest’anno saranno 1031ad essere nominate.

 Un numero che continua a crescere, per questo bisogna contrastare con ogni forma la mafia, perché questo numero finalmente si fermi e prevalga finalmente la legalità.
Segui su Instagram

La mia pagina Facebook

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error: Server configuration issue

Il mio profilo Twitter

Laura Ferrara

@LFerraraM5S
  • TWEETS3K
  • FOLLOWING954
  • FOLLOWERS7K

Member of the European Parliament - http://t.me/LauraFerrara

  • Belgio
  • http://www.FerraraLaura.eu
  • Joined 2014
© 2023 Laura Ferrara - MEP | WordPress Theme: Freddo by CrestaProject.
Facebook
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA